H.E. Senator Aldo Di Biagio with H.E. President Isaias Afwerki, May 23, 2016
Article below was translated from Italian
Interview with Italian Senator Aldo Di Biagio
August 3, 2016
Senator Di Biagio, after your trip in Eritrea as a guest of honour at the celebrations of twenty-five years of liberation from Ethiopia, you’ve described your experience in a very positive tone and, referring to a long conversation with President Isaias, you’ve expressed your intention to follow-up what Deputy Minister Lapo Pistelli has begun in recent times, concerning mutual openness and cooperation between Italy and Eritrea, in particular a clarifying approach, in Italian field, that will lift the veil of misconceptions and misunderstandings that has been an obstacle between the diplomacies of the two countries for too long.
However, the recent Parliamentary Question submitted on 24th June 2016 to the Minister for Foreign Affairs and International Cooperation and to the Minister for the Interior by Hon. Civati, and signed by Hon. Brignone, Hon. Andrea Maestri, Hon. Matarrelli, and Hon Pastorino, appears both in the presentation of the premises and in the formulation of requests a clear demonstration of how far the Italian policy is from having perceived the drama that a country, which is so related to us by an intense recent historical past, is going through.
Q: What’s your opinion on the intentions of this initiative, and which strategy do you intend to adopt in order to follow up the commitment that you’ve wanted to make with President Isaias?
Aldo Di Biagio: My experience in Eritrea was enlightening because, in addition to the meeting with President Isaias, I had the opportunity to meet many resident foreign diplomats, relevant local authorities, entrepreneurs and wonderful ordinary people. The comparison with what is normally published about Eritrea by the media, and, I have to say, even some important international organizations, is absolutely strident and of opposite sign, so that it can not be accidental but it has to depend on a specific will to hurt the reputation of the African country.
The Question raised by Hon. Civati reflects, in some way, the effects of the continuous smear campaigns implemented against Eritrea, often characterized by a so twisted and complex way that confuses, to all appearances, even expert politicians who are led to misinterpret the results of major international events such as in the case mentioned in the Question.
By reading the introduction, one would think that a verdict against Eritrea has been issued. In practise, however, it was an initiative that was intended to take Eritrea to the International Criminal Court for alleged crimes against human rights, but that initiative has come to nothing. It would have sufficed a small survey to realize the true nature of the initiative, what forces were the true responsible, and how, in the consequences, it couldn’t get to anything concrete except having prevented Eritrea from devoting itself with all its might to the empowerment programs of the country, delaying its progress.
This is why I’ve wanted to offer my personal contribution on the issue of Eritrea, writing a message addressed to Hon. Civati in which I propose a political reading key that interprets better the circumstances expressed as preconditions of the Question and, evidently, misinterpreted. At the same time, it would be a call for a greater attention to the analysis of issues so important because of the possible negative consequences for a people that look at Italy with great respect and trust.
Q: In Civati’s Question, Ministers are asked whether it’s still in force, on behalf of Eritrean embassy and consulates, the collection of the tax of 2 percent on income received by Eritrean immigrants in Italy, and, in that case, whether they consider it appropriate to intervene in order to prevent this unlawful taxation, and whether the Government is aware of the fact that at different police Headquarters, during renewal of the residence permit or other procedures regarding the presence of Eritreans in our country, the Eritrean citizens are invited to contact the Eritrean embassy or consulates with the result that this procedure would expose them to possible reprisals, also against their relatives in Eritrea.
Q: In Civati’s Question, Ministers are asked whether it’s still in force, on behalf of Eritrean embassy and consulates, the collection of the tax of 2 percent on income received by Eritrean immigrants in Italy, and, in that case, whether they consider it appropriate to intervene in order to prevent this unlawful taxation, and whether the Government is aware of the fact that at different police Headquarters, during renewal of the residence permit or other procedures regarding the presence of Eritreans in our country, the Eritrean citizens are invited to contact the Eritrean embassy or consulates with the result that this procedure would expose them to possible reprisals, also against their relatives in Eritrea.
What’s your opinion on this?
Aldo Di Biagio: The so-called 2% tax is actually a contribution that Eritreans living abroad pay to support the program of reconstruction of the country, and it gives them the right to all the consular services when they’re abroad or to national services when they’re at home. The legality of collecting this contribution was discussed many times in the past in various countries of the world. The last one in order of time was Switzerland whose High Court decided not to proceed against. In any case, any document that is necessary to produce in Italy in support of applications or renewal of residence permits it must necessarily be originated in Eritrea, translated by an official accredited to the Italian embassy in Asmara, and validated by its officials.
Alleged retaliations against expatriate Eritrean citizens or against their relatives are a topic often raised to support the thesis of a dictatorial and coercive attitude that would be exercised by the Eritrean government as a method of pressure on the population, but in the course of my journey in Eritrea I could collect testimony that this practice is not implemented, and, furthermore, it’s totally denied by evidence of the fact that close relatives of the ministers and high-ranking military officers arrested in 2001 for high treason have government jobs, even at ministerial level, personal properties, and full respect for their person.
Q: Ministers are also asked whether Italian companies are in Eritrea and, if so,through what procedures they have been able to relocate their businesses in the country; whether it appears that Afewerki is often in our country to visit some companies in Italy with the aim of entering into trade agreements; whether the Government is aware of the kind of contracts stipulated by Afewerki with the companies based in Italy.
You said you had discussed with President Isaias about the limited Italian entrepreneurial engagement in Eritrea and the possible reasons that may have led to this phenomenon, arguing that it would be good a radical change of trend that brings Italy again among the countries that are protagonists in the context of the large economic interests that are developing in Eritrea. This is in contrast with the approach proposed by Civati’s Question from which it would seem that it should be deduced that investing in Eritrea is regrettable.
What’s your opinion on the subject?
Aldo Di Biagio: As is known, in Eritrea there are also Italian companies which haven’t relocated their activities but have diversified them and have expanded their business into new markets. However, looking at all foreign investment in Eritrea, Italy is bringing up the rear in spite of the excellent vantage position that investors might enjoy for the long stay of Italians in the country and for the consolidated synergy between the workers of the two countries. Italy has been cut off for a long time because of an unambiguous economic policy of some countries that have harshly criticized Asmara publicly but, at the same time, have held on to important slices of the rich mining and entrepreneurial business.
Q: Hon. Civati’s Question seems to be inspired and sustained by Don Mussie Zerai who, evidently, enjoys a certain credibility with the Question’s signatories but, by his own statements made over time, he appears also related to the phenomenon of illegal migration, and animated by a strong anti-Eritrean feeling expressed with words that could be considered not appropriate to his alleged religious vocation.
What’s your opinion on the subject?
Aldo Di Biagio: I don’t know Don Mussie Zerai except through a recent private exchange of E-mails, but I’ve wanted to express my concerns to the relevant authorities in accordance with my statutory mandate as a member of the Human Rights Commission of the Senate, so that some more light will be thrown on all the aspects that can be related to the shameful phenomenon of the exploitation of irregular migrants.
Thank you, Senator Di Biagio.
****************************************************************************************
Intervista al Senatore Aldo Di Biagio in merito all'Interrogazione sull'Eritrea presentata dall'On. CivatiOriginal Text
16/7/2016 Senatore Di Biagio in seguito al suo viaggio in Eritrea come invitato d’onore alle celebrazioni del venticinquennale della liberazione del paese dal giogo etiopico lei ha descritto la sua esperienza in toni molto positivi e riferendosi al lungo colloquio avuto con il presidente Isaias ha espresso l’intenzione di dare un seguito politico a quanto iniziato in tempi recenti dal viceministro Lapo Pistelli in tema di reciproca apertura e collaborazione fra Italia ed Eritrea, a iniziare da un approccio chiarificatore in ambito italiano che sollevi quel velo di fraintendimenti e incomprensioni che per troppo tempo è stato di ostacolo fra le diplomazie dei due paesi.
Tuttavia la recente Interrogazione presentata dall’On. Civati il 24 giugno 2016 a firma anche degli On.li Brignone, Andrea Maestri, Matarrelli e Pastorino, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, e al Ministro dell'interno, appare sia nella presentazione delle premesse che nella formulazione delle richieste, una evidente dimostrazione di quanto lontana sia la politica italiana dall’aver percepito il dramma che sta vivendo un paese a noi così legato da un intenso recente passato storico. Qual è la sua opinione in merito ai propositi di tale iniziativa e quale strategia intende adottare per dar seguito all’impegno che ha sentito di volersi assumere con il presidente Isaias? La mia esperienza in Eritrea è stata chiarificatrice poiché oltre all’incontro con il presidente Isaias ho avuto modo di confrontarmi con molti diplomatici stranieri residenti, importanti autorità locali, imprenditori e tanta splendida gente comune. Il confronto con quanto normalmente diffuso sull’Eritrea dai media, e devo dire anche alcuni importanti organismi internazionali, è assolutamente stridente e di segno opposto tanto che non potendo essere casuale non può che dipendere da una precisa volontà di danneggiare la reputazione del paese africano. L’interrogazione presentata dall’On. Civati riflette in qualche modo quali siano gli effetti delle continue campagne denigratorie attuate contro l’Eritrea spesso caratterizzate da un percorso così contorto e complesso dal confondere nelle apparenze anche politici esperti che sono portati a equivocare i risultati di importanti eventi a carattere internazionale come nel caso citato nell’interrogazione. Leggendone le premesse si potrebbe pensare che contro l’Eritrea sia stato emesso un verdetto di condanna quando nella realtà si è trattato dell’epilogo, con un nulla di fatto, di una iniziativa che aveva lo scopo di portare l’Eritrea di fronte a una corte internazionale perché fosse giudicata per presunti crimini contro i diritti umani. Sarebbe bastata una piccola indagine per rendersi conto della reale natura di una tale iniziativa, di quali forze ne fossero le vere responsabili e di come nelle conseguenze non si sia potuto arrivare a nulla di concreto se non all’aver impedito all’Eritrea di potersi dedicare con tutte le sue energie ai programmi di emancipazione del paese ritardandone i progressi. Per questo ho inteso offrire il mio contributo personale sulla questione eritrea scrivendo un messaggio indirizzato all’On. Civati nel quale propongo una chiave di lettura politica che meglio interpreti le circostanze poste come pregiudiziali all’interrogazione evidentemente travisate, e allo stesso tempo un invito ad una maggiore attenzione nell’analisi di argomenti così importanti per le possibili conseguenze negative verso un popolo che guarda all’Italia con grande rispetto e fiducia. Nell’Interrogazione Civati viene chiesto se ai Ministri interrogati risulta ancora in vigore, da parte dell'ambasciata e dei Consolati di Asmara, la riscossione della tassa del 2 per cento sul reddito percepito in Italia dagli immigrati eritrei e, nel caso, se si ritiene opportuno intervenire al fine di impedire tale illecita tassazione; e se il Governo sia informato del fatto che, presso diverse questure in occasione di rinnovi del permesso di soggiorno o altre pratiche relative alla presenza di eritrei nel nostro Paese, gli stessi siano invitati a rivolgersi presso l'ambasciata o presso i consolati eritrei, con la conseguenza che tale procedura li esporrebbe a possibili ritorsioni anche nei confronti di loro familiari rimasti in patria.
Qual è la sua opinione a tale proposito? La cosiddetta tassa del 2% è in realtà un contributo che i cittadini eritrei residenti all’estero versano per sostenere il programma di ricostruzione del paese e da loro diritto a tutti i servizi consolari quando si trovano all’estero o ai servizi nazionali quando si trovano in patria. Sulla legittimità della riscossione di tale contributo si è molto discusso in passato in vari paesi del mondo, l’ultima in ordine di tempo a decidere sulla sua legittimità è la Svizzera la cui Alta corte ha deciso di non volervi procedere contro. In ogni caso qualunque documento sia necessario produrre in Italia a corredo di domande o rinnovi di permessi di soggiorno devono obbligatoriamente essere originato in Eritrea, tradotto da un ufficiale accreditato presso l’ambasciata italiana in Asmara e convalidato dai suoi funzionari. Presunte ritorsioni verso cittadini eritrei espatriati o verso i loro parenti sono un argomento spesso sollevato per sostenere la tesi di un atteggiamento dittatoriale e coercitivo che sarebbe esercitato dal Governo eritreo come metodo di pressione nei confronti della popolazione, tuttavia nel corso del mio viaggio in Eritrea ho potuto raccogliere testimonianze secondo le quali tale pratica non solo non è attuata ma del tutto smentita dall’evidenza di parenti stretti degli stessi ministri e militari di alto rango arrestati nel 2001 per alto tradimento, che hanno impieghi pubblici spesso a livello ministeriale, proprietà personali intatte e pieno rispetto per la loro persona. Ai Ministri interrogati viene inoltre chiesto se risultino essere presenti, in Eritrea, imprese italiane, e in caso affermativo, attraverso quali procedure siano riuscite a delocalizzare le proprie aziende nel paese; se risulti che Afewerki sia spesso nel nostro Paese per visitare alcune aziende in Italia con l'obiettivo di stipulare accordi commerciali; se il Governo sia a conoscenza del genere di commesse stipulate da Afewerki presso le aziende con sede in Italia. Lei ha dichiarato di aver discusso con il presidente Isaias del ridotto impegno imprenditoriale italiano in Eritrea e delle possibili ragioni che possono aver portato a questo fenomeno, sostenendo che sarebbe opportuno un radicale cambio di tendenza che riporti l’Italia fra i paesi protagonisti nel contesto dei grandi interessi economici che si stanno sviluppando in Eritrea. Questo appare in contrasto con l’orientamento proposto dall’interrogazione Civati dalla quale sembrerebbe doversi dedurre che investire in eritrea sia deplorevole. Cosa ne pensa? Come è noto in Eritrea operano anche aziende italiane che non hanno delocalizzato le loro attività ma le hanno espanse verso nuovi mercati diversificandole, tuttavia nel complesso degli investimenti stranieri in Eritrea l’Italia rappresenta il fanalino di coda nonostante le eccellenti posizioni di vantaggio di cui potrebbero godere gli investitori in virtù della lunga permanenza degli italiani nel paese e la più che consolidata sinergia fra le maestranze dei due paesi. L’Italia è risultata tagliata fuori per lungo tempo a causa di una ambigua politica economica di alcuni paesi che pubblicamente criticavano aspramente Asmara ma allo stesso tempo si assicuravano importanti fette del ricco business minerario e imprenditoriale. L’interrogazione dell’On. Civati sembra essere ispirata e sostenuta da tale don Mussie Zerai che evidentemente gode di un certo credito presso i firmatari dell’interrogazione ma che dalle sue stesse dichiarazioni rilasciate nel tempo risulta anche legato al fenomeno della migrazione clandestina e animato da un forte sentimento anti-eritreo espresso in termini che potrebbero essere considerati non consoni alla sua presunta vocazione religiosa. Qual è la sua opinione in proposito? Non conosco don Mussie Zerai se non attraverso un recente scambio privato di E-mail ma ho voluto esprimere le mie perplessità presso le autorità competenti in conformità con il mio mandato istituzionale di membro della Commissione sui Diritti umani del Senato, affinché si faccia doverosamente luce su tutti gli aspetti che possano essere collegati al vergognoso fenomeno dello sfruttamento dei migranti irregolari. Senatore Di Biagio la ringrazio. |